Sara De Bellis

Mese: Luglio 2022

This is our archive page

Bererosa, la più grande manifestazione dedicata ai vini rosati d’Italia a cura della rivista cartacea e digitale Cucina & Vini, torna a Roma per la sua undicesima edizione e cambia location.

Tra alberi secolari, nei suggestivi interni/esterni della Villa Appia Antica, per Bererosa2022 saranno presenti centinaia di prestigiose aziende con le loro migliori espressioni rosé, sia ferme sia mosse, per la gioia dei numerosi appassionati e fedelissimi all’evento.

Torna Bererosa in una nuova location per la sua undicesima edizione e Ve lo avevamo già anticipato qui. Dopo la preview dello scorso maggio alle Terme Tettuccio di Montecatini Terme, quest’anno sarà la Villa Appia Antica, immersa nel parco archeologico con tanto di spettacolare quercia millenaria, a fare da magica cornice all’evento più Rosè dell’anno.

Tra i tanti intenti di pregio di Cucina & Vini, c’è anche quello di sensibilizzare il pubblico appassionato di vino e di accompagnarlo verso un’analisi più attenta nei confronti dei vini rosa, spesso non considerati al livello dei total bianchi e total rossi.

Cominciammo in punta di piedi nel 2011 – racconta Francesco D’Agostino, direttore di Cucina & Vini – quando, dopo aver pubblicato due edizioni di Rosati d’Italia, guida dedicata ai migliori vini rosa del Paese, capimmo che non era ancora possibile parlare dei rosati come dei bianchi o dei rossi, ma era prima necessario farli conoscere e portarli al pubblico.

A distanza di undici anni noi di Cucina & Vini possiamo dire di aver dato un contributo importante a questo settore, aumentando la consapevolezza e la sensibilità dei consumatori nei confronti del mondo rosa, che ha le stesse prerogative di ogni tipologia di vino in Italia.

Come ogni anno, Bererosa si svolgerà con la formula del Walk Around Tasting, che permetterà al pubblico di degustare etichette di assoluto pregio passeggiando liberamente nel verde della Villa Appia Antica.

Sarà inoltre possibile abbinare i vini rosa alla più che ampia offerta di street food presente a Bererosa; Bottega dell’Oliva Ascolana, Il Maritozzo Rosso, Menabó Vino e Cucina, Pizza&Mortazza sono solo alcuni dei protagonisti dell’offerta food della manifestazione.

Un’occasione imperdibile per apprezzare l’incredibile versatilità che solo i grandi rosé sanno regalare.

Uno degli obiettivi principali di Bererosa – conclude D’Agostino – è sempre stato quello di far comprendere ad appassionati e operatori del comparto l’incredibile versatilità e le sfumature dei vini rosati, anche dopo qualche anno di affinamento. Sui vini rosa incombe, addirittura più che sui bianchi, la convinzione infondata che si deb- bano consumare nell’estate successiva alla vendemmia.

Questo il tema sui cui ci impegneremo già nel prossimo futuro: durante l’estate troverete sul nostro sito web www.cucinaevini.it il resoconto dell’assaggio di rosati fermi delle precedenti vendemmie. Non solo, pubblicheremo anche i dati produttivi del vino rosa italiano relativi al 2021, oggi ancora in elaborazione.

Partner della manifestazione si conferma l’azienda francese DiamBouchage, leader mondiale nella produzione di tappi tecnici in sughero.

Bererosa2022 / Giovedì 7 luglio / Roma – Villa Appia Antica – Via Pompeo Licinio, 85 / Prezzo del biglietto €20,00 (include il calice e la sacca)

Prezzo riservato ai sommelier € 15 (necessario mostrare in biglietteria la tessera associativa)

Orario manifestazione: dalle ore 17 alle ore 23

Biglietteriaonline

Biglietteria disponibile anche alla manifestazione

Info: bererosa@cucinaevini.it; 0698872584

Read more

Venerdì 8 luglio, dalle 19 alle 23, all’interno del Parco di San Callisto a Roma, torna la XIV edizione di Territori diVini, la serata evento organizzata da VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo – durante la quale la parola “Cooperazione” farà rima con vino italiano e palestinese, olio EVO, salumi nostrani, formaggi tipici, buona musica e Magnum all’asta migliori cantine italiane!

VIS -Volontariato Internazionale per lo Sviluppo- in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier di Roma, la Guida ExtraVoglio e Mediatis Wine in Motion, è lieto di presentare la XIV edizione di Territori diVini.

La mission di VIS consiste nel “promuovere lo sviluppo e l’ampliamento delle capacità di ogni persona – intesa come individuo e come membro di una comunità – fornendo loro opportunità educative, formative e di inserimento socio-professionale, nonché strumenti per la promozione e la tutela dei propri diritti.

La sua “vision” configura “un mondo dove ogni persona possa godere pienamente dei propri diritti e partecipare dignitosamente e attivamente alla vita della comunità favorendone lo sviluppo”.

La Cantina Cremisan a Betlemme in Palestina, retta dai Salesiani, nella quale collaborano Israeliani e Palestinesi dal 1885, ne è grande esempio. 

Per questo Venerdì 8 luglio sarà importate e formativo partecipare a Territori diVini, per brindare all’estate e alla solidarietà nella suggestione del Chiostro di San Tarcisio immerso nel verde del Parco di San Callisto.

Lungo la Via Appia Antica si potranno infatti degustare più di 40 vini provenienti dalle migliori cantine italiane guidati alla loro specifica conoscenza dai sommelier della Fondazione Italiana Sommelier. Ad allietare i palati ci saranno anche gli oli della Guida ExtraVoglio, salumi nostrani, formaggi tipici e specilità regionali oltre a musica, allegria, in un’atmosfera elegante e conviviale.

Durante la serata si potrà partecipare all’asta di solidarietà delle Magnum e delle migliori bottiglie messe a disposizione dalle cantine aderenti: in questo modo, si avrà la possibilità di sostenere i progetti del VIS in Palestina e in oltre 30 paesi del sud del mondo.

Il ricavato della vendita dei biglietti -15€ che include la degustazione dei vini presenti e calice – andrà a beneficio delle opere sociali (scuole, centri di aggregazione giovanile, centri di formazione professionale, oratori) e del forno che i Salesiani gestiscono a Betlemme e a Nazareth. I beneficiari ultimi sono quindi i ragazzi, i giovani palestinesi e arabi cristiani che vivono in situazione di povertà, emarginazione e disagio economico e sociale.

Ecco alcune delle cantine presenti a Territori diVini quest’anno:

Agricola Vallone, Antinori, Antonelli, Bisol, Bosco del Merlo, Cascina Pastori, Civielle, Clavesana, Conti D’Arco, Cremisan, Diamo un Taglio alla Sete, Deiana, Di Majo Norante, La Guardiense, Fattoria Mantellassi,  La Source, Letrari, Lis Neris, Mesa, Michele Chiarlo, Moncaro, Moroder, Nino Negri, Nina Ananiashwili, Padroggi La Piotta, Panizzi, Pascolo, Poggio Le Volpi, Romanelli, San Patrignano, Schwarzbock, Tenuta del Cerro, Tenuta, Montedelma, Terre de la Custodia, Umani Ronchi, Venica & Venica, Villa Sandi

L’appuntamento è per venerdì 8 luglio, alle ore 19 alle 23, presso il Chiostro San Tarcisio, Parco delle Catacombe di San Callisto, Via Appia Antica 78, Roma / Parcheggio interno

Per informazioni e adesioni: Luca Cristaldi 06/51.629.331 l.cristaldi@volint.it

CONTENUTI EXTRA

Chi è VIS? Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo è un’organizzazione non governativa che si occupa di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale e un’agenzia educativa che promuove e organizza attività di sensibilizzazione, educazione, formazione per lo sviluppo e la cittadinanza globale.

L’associazione, nata nel 1986 su promozione del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS), si ispira al messaggio di San Giovanni Bosco e al suo sistema educativo preventivo. Opera in 40 Paesi del mondo, in Africa, Medio Oriente, America Latina ed Europa.

Read more