Sara De Bellis

Autore: Sara

This is our archive page

Torna, più goloso che mai, il PREMIO DOLCEROMA. Sotto il segno della qualità e della passione, un riconoscimento alle realtà commerciali, ai prodotti e ai progetti di valore del settore dolciario della Regione Lazio.

Si svolgerà a Roma LUNEDÌ 31 Marzo alle ore 15:00 presso Palazzo Valentini (Sala David Sassoli). Parliamo del PREMIO DOLCE ROMA e la sua rinomata cerimonia di premiazione, concepita con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le eccellenze dolciarie e le attività ricettive presenti sul territorio della Regione Lazio, verranno conferiti riconoscimenti alle realtà commerciali del settore dolciario, ai professionisti di spicco e ai progetti innovativi che si sono distinti in maniera significativa nelle diverse categorie previste dalla manifestazione, che sono:

  • TuttoFritto (miglior frappa, castagnola, bignè e zeppola);
  • DolceAmore (San Valentino);
  • DolcePasqua (colombe, pastiere e cioccolato);
  • Colazioni e Brunch, anche in hotel;
  • Dessert da ristorazione.

“In occasione del Premio DolceRoma 2025, desidero esprimere il mio più sentito apprezzamento per questo evento che celebra le eccellenze della pasticceria romana e Laziale. Manifestazioni come questa non solo riconoscono il talento e la dedizione dei nostri artigiani, ma rafforzano anche l’identità culturale e gastronomica della nostra amata città. Un ringraziamento speciale va agli organizzatori di Ciak Si Cucina che con grande impegno sul territorio contribuiscono a valorizzare non solo la tradizione ma anche l’innovazione del segmento dolciario Regionale. Auguro a tutti i partecipanti ed ai vincitori di questa edizione un futuro ricco di successi, nel segno della qualità e della passione”, ha dichiarato Fabrizio Santori Consigliere di Roma Capitale e Segretario dell’Assemblea Capitolina, promotore dell’iniziativa.

PREMIO DOLCEROMA

DolceRoma rappresenta l’opportunità per scoprire e assaporare nuove proposte dolciarie, oltre a riscoprire le tradizioni delle botteghe storiche e alle progetti creativi sul dolce tema, con un FOCUS dedicato alla valorizzazione degli ingredienti locali, e un’attenzione particolare per i vanti regionali laziali come per la Nocciola Romana D.O.P.” eccellenza dell’azienda agricola Il Casale dell’Arcipretura di Carbognano (VT).

Dopo la premiazione, nella sala adiacente, è prevista una dolce degustazione gratuita, grazie ai maestri pasticcieri e alla collaborazione di Molino dalla Giovanna, burro Debic ed olio Frigoloso.

L’evento, ideato da Deacomunicazione e Ciak si cucina, si avvale della collaborazione del giornalista Fabrizio Pacifici, ed è sostenuto da Fattoria Latte Sano e Megadolciaria.

Infoline ed accrediti stampa: premiodolceroma@gmail.com

PREMIO DOLCEROMA
5^ Edizione
LUNEDÌ 31 Marzo ore 15:00
Palazzo Valentini (Sala David Sassoli),
Via IV Novembre 119/a Roma.

Read more

Gambero Rosso arriva a Casa Sanremo​. Per la 75esima edizione​ il RoofTop del Palafiori verrà vivacizzato da chef e talenti del canale tv, piatti gourmet e vini di prestigio. Per rendere il Festival ​ancora più coinvolgente, la testata ha deciso anche di lanciare una propria “Lega del FantaSanremo” con l’hashtag #tuttimangianosanremo. Ma quali saranno gli ospiti e le attività della “Terrazza dei Fiori”?

Casa Sanremo ha scelto il gruppo editoriale come partner per la sua Area Food, affidando a Gambero Rosso, azienda italiana leader nell’informazione enogastronomica, la gestione del Roof Restaurant di Corso Garibaldi. Questa area hospitality è dedicata ad accogliere artisti, giornalisti e professionisti del settore durante il Festival.

Il Palafiori, situato a breve distanza dal celebre Teatro Ariston, si trasformerà in un palcoscenico di eventi eccezionali durante la 75ª edizione del Festival della canzone italiana. In questo spazio esclusivo, rinomati chef, noti talenti televisivi e giornalisti del celebre gruppo editoriale condivideranno la loro esperienza e creatività, frutto di una lunga tradizione nel settore iniziata nel 1986. Durante il Festival, i visitatori potranno assaporare una selezione dei migliori prodotti italiani, accompagnati da vini d’eccellenza attentamente selezionati dalla prestigiosa Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso.

Tra gli ospiti sarà presente anche Giorgione, l’oste più amato d’Italia e volto di Gambero Rosso TV, che preparerà, tra le altre ricette, la sua iconica pappa al pomodoro. Oltre a lui, ai fornelli si alterneranno Fabrizio Nonis (in arte El Bekér), Cristiano Tomei e Marco Brioschi, Resident Chef della Gambero Rosso Academy.

Nei giorni del Festival, il programma includerà degustazioni delle eccellenze italiane, pranzi, cene e cooking show per celebrare in chiave gourmet la 75esima edizione. “La musica del Festival sposa il sapore italiano. Siamo orgogliosi di questa nuova collaborazione che porta le eccellenze regionali, i grandi vini di territorio e gli chef in un contesto nuovo, originale e divertente. Sarà un abbinamento tutto da scoprire tra show, grandi piatti e interviste in nome della leggerezza e dell’autenticità”,
dichiara Lorenzo Ruggeri, direttore del Gambero Rosso.

Cos’è CASA SANREMO?

Da 18 anni, Casa Sanremo è l’area hospitality ufficiale del Festival della Canzone Italiana. È il luogo in cui nascono idee e sinergie importanti. È l’ambiente ricercato, con salotti da condividere ed angoli di grande esclusività.

Nata nel 2008 con l’obiettivo di creare un hub per tutti i giornalisti, gli artisti, gli addetti ai lavori che ogni anno confluiscono a Sanremo per il Festival della Canzone Italiana, negli anni, ha sviluppato format unici che la rendono meta ambita da professionisti di tutti i settori.

Casa Sanremo festeggia nel 2025 un compleanno nodale, 18 anni di continua evoluzione. Il simbolo di un sogno, di una scommessa vinta. Una ricerca costante della qualità dell’offerta sempre maggiore; una qualità multidisciplinare che anticipa i tempi e catalizza l’attenzione di un pubblico vastissimo, eterogeneo e intergenerazionale.

CASA SANREMO & GAMBERO ROSSO

Il gruppo editoriale guiderà tutte le attività enogastronomiche previste presso il Roof Restaurant di Casa Sanremo, che sarà operativo da domenica 9 a sabato 15 febbraio 2025. Gli artisti in gara, i giornalisti accreditati nella sala stampa e gli illustri ospiti del teatro Ariston avranno l’opportunità non solo di partecipare a esclusive degustazioni, ma anche di assistere ai coinvolgenti live cooking degli chef di Gambero Rosso TV. Per questa speciale occasione, gli chef daranno vita a piatti straordinari, utilizzando i prodotti delle aziende partner accuratamente selezionate per l’evento.

Dal pranzo alla cena, il Roof ospiterà un corner dedicato ai vini del territorio, selezionati appositamente per l’evento, cui i commensali potranno accedere liberamente. Il ristorante proporrà menu e piatti d’autore che porteranno la firma del Resident Chef della Gambero Rosso Academy. Un’attenzione particolare verrà dedicata alla selezione delle materie prime, alla digeribilità dei piatti e alle diverse esigenze alimentari degli ospiti.

Il FANTASANREMO

Per rendere l’esperienza Gambero più coinvolgente per tutti, la testata ha deciso di introdurre la propria Lega del FantaSanremo, accompagnata dall’hashtag #tuttimangianosanremo. Questa iniziativa è pensata per gli amanti della buona cucina e della musica che vogliano dare al Festival un sapore nuovo. Il primo a iscriversi è stato Giorgione, che ha già formato la sua squadra di cantati partecipanti! E Voi?

Read more

Tra le tante prelibatezze assaggiate in queste feste 2024-2025, 3 le sorprese sulle quali vorrei soffermarmi, che rappresentano alla perfezione 3 nuove tendenze in materia panettone: il Packaging del Panettone di Imàgo, esaltazione di Bellezza ed Eleganza; il Panettone Salato di Diego Vitagliano; il Panettone al Caffè di Gourmandise.

Imàgo, esaltazione di Bellezza ed Eleganza

Si perchè quello pensato da Andrea Antonini, Executive Chef dell’Imàgo1 radiosa stella Michelin romana – è un packaging che lascia il segno. Dal portamento signorile, la confezione richiama una cappelliera per cilindro che rimane impressa per la sua essenzialità ed eleganza. Una promessa di piacere anticipata dalla vista e che passa per la sensazione tattile del bianco velluto sottile.

La parola d’ordine qui è “distinguersi” e comunicare la propria esclusività. Una scelta che si conferma anche all’interno: aprendo la confezione infatti si svela un Panettone alto e snello, con un impasto aromatico e raffinato, con una mollica sottile, ricca di inserti nelle varianti “classico” e “cioccolato e arancia”, poi ornato con un nastro di raso rosso e un biglietto sigillato con ceralacca. Questo dettaglio mette in risalto il design e l’essenzialità della calligrafia del logo lettering, accentuandone ulteriormente l’estetica sofisticata. Tutte queste caratteristiche evidenziano l’importanza del “nuovo” ruolo di un “packaging che fa la differenza” pensato nel dettaglio per la valorizzazione di un prodotto per definizione “tradizionale“, all’altezza, in questo caso di Trinità dei Monti.

Il Panettone salato di Diego Vitagliano

In piena tendenza con l’orientamento della “Nazionale del Panettone” che vede chef, pizzaioli e panificatori amalgamare competenze trasversali alla ricerca di nuove idendità da mordere, il Panettone salato di Diego Vitagliano in collaborazione con Levoni Salumi che, per le feste 24/25 ha presentato nelle sue Pizzerie di Bagnoli, Pozzuoli e Napoli un grande lievitato in “super limited edition” tra i migliori mai assaggiati.

Un impasto leggero, soffice, umido, in perfetto equilibrio tra dolce e salato, un’armonia che tra assoli di salumi misti in taglio concassè, poggia su piacevolissime note di formaggio che si fanno più intense negli alveoli, che diventano traslucidi rifugi per chi, come me, è un convinto estimatore del fronte sapido.

Un colpo da vero maestro quello di Diego per questo “Panettone salato” che rilegge sapientamente le coordinate della sua versione da protocollo uvetta-canditi, portando sulla tavola delle Feste una delizia che offre un’alternativa irresistibile, pronta a convincere anche i più scettici o i più conservatori. Bravo!

Il Panettone al Caffè e Cioccolato di Gourmandise

Tra le rivisitazioni del panettone di provenienza meneghina, la “deterritorializzazione”, è una delle più in voga e vede sempre più il goloso Sud Italia primeggiare grazie a una grande abilità con gli impasti, ingredientistica di livello, antiche sapienze e nuove visioni del sapore.

Gourmandise, la pasticceria voluta da Vito Lucarella, maestro pasticcere d’esperienza, e che oggi è gestita con vivace lungimiranza e amore per cose “fatte bene” da suo figlio Angelo Lucarella, per il 2025 ha sfornato un’edizione speciale al Caffè, frutto di ricerca sul prodotto e di nuove strade da percorrere per il brand pugliese di Noci (BA).

Chiusura del pasto ideale, la sua consistenza si fonde al tatto e si scioglie in bocca, lasciando una deliziosa persistenza di caffè che, unita a burro e vaniglia, si trasforma in un cappuccino da mordere. Gli inserti di cioccolato al latte completano la sinfonia, mentre il profumo dispiega un bouquet armonioso e netto. Nonostante l’importanza dei protagonisti, emergono le sfumature espressive dell’impasto e le note di vaniglia, protette da una “volta ammaliatrice” che esalta l’attrattiva con un bell’effetto craquelin.

Sappiate che potrebbe creare dipendenza.

Immagine di copertina di Nathan Bingle

Read more

Marche, una e tante. Per raccontare la molteplicità di una regione al plurale, Linfa – Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche – e Gambero Rosso Tv siglano assieme la prima serie dedicata alle “Storie di Cucina Marchigiana”. Sarà lo chef Daniele Citeroni Maurizi, offidano doc, il “cicerone d’eccezione” delle cinque puntate pensate per svelare le caratteristiche delle cinque province marchigiane in cinque stili di cucina, attraverso un pot-pourri di luoghi iconici e aneddoti storici, produttori virtuosi e produzioni tipiche, piatti iconici e cucine identificative di questa piccola grande porzione d’Italia.

Read more

Il ristorante stellato President di Pompei, saldamente guidato dallo chef Paolo Gramaglia, presenta “Auguri Sotto Le Stelle“. Un evento in tre tappe – Roma, Milano, Napoli – organizzato da Fedegroup e Starhotels, che vuole celebrare le festività in arrivo con tre cene che mettono al centro tavola il calore della convivialità e l’autenticità dei sapori.

Il periodo natalizio in arrivo è il momento ideale dell’anno gastronomico per celebrare e condividere benessere a tavola. Convivialità e scoperta saranno proprio i temi al centro di “Auguri Sotto Le Stelle“, evento in tre cene/tappe che si prefigge di offrire, in un contesto ogni volta suggestivo, di divulgare la cultura gastronomica italiana, tecniche di cucina e gioia per il palato. I dettagli del servizio, studiati per creare un’atmosfera calda e accogliente, favoriranno interazioni tra ospiti e chef, rendendo ogni serata un’esperienza da vivere insieme, ricordare e raccontare.

“Auguri sotto le stelle”: il primo appuntamento a Roma

Il 3 dicembre, presso l’elegante The Dome Restaurant situato all’interno del prestigioso Starhotels Michelangelo di Roma, prenderà il via l’evento inaugurale di “Auguri Sotto Le Stelle”. Questa location esclusiva, celebre per l’incredibile vista panoramica sullo spettacolare Cupola di San Pietro, offre un’atmosfera affascinante e suggestiva, ideale per dare inizio a un’esperienza culinaria davvero straordinaria in clima di feste. Lo chef di fama internazionale Paolo Gramaglia, noto per la sua abilità nel combinare ingredienti di alta qualità con tecniche gastronomiche all’avanguardia, unirà le sue forze con l’executive chef di Fedegroup, Raimo Chiacchiera, per creare qualcosa di veramente speciale.

Prossime tappe: Milano e Napoli

Dopo Roma, l’iniziativa proseguirà a gennaio con eventi programmati nelle città di Milano e Napoli. Gli appuntamenti si svolgeranno rispettivamente allo Starhotels E.c.h.o. di Milano e allo Starhotels Terminus di Napoli. Questi eventi promettono di replicare il successo romano, proponendo un unicum gastronomico che riflette le tradizioni culinarie locali attraverso reinterpretazioni contemporanee.

I piatti, pensati per il periodo natalizio, saranno caratterizzati da ingredienti freschi e di stagione, esaltando la convivialità tipica delle festività.

Abbiamo scelto un menù fatto di piatti unici che raccontano la storia di un incontro sublime tra sapori autentici del territorio e creatività“, sottolinea Paolo Gramaglia, “il menù, studiato nei minimi dettagli, sarà un viaggio sensoriale che inviterà gli ospiti a scoprire abbinamenti inaspettati e combinazioni di sapori che esplorano l’identità culinaria italiana, con grande attenzione alla qualità.”

Per prenotare: Michelangelo

The Dome Restaurant – Via della Stazione di San Pietro, 14
00165 Roma 
Italia
michelangelo.rm@starhotels.it
T:+39 06 398739
F:+39 06 632359

Read more

𝗟𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝘁𝗲𝘃𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗾𝘂𝗶𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝘂𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗮𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗮𝗹𝗮𝘁𝗼: 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗶𝗮𝗳𝗳𝗶𝗼𝗿𝗮𝗻𝗼, 𝗶𝗻𝘁𝘂𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝗿𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼. 𝗨𝗻𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗺𝗮 𝗶𝗹 𝗯𝘂𝗼𝗻 𝗰𝗶𝗯𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮 𝗮𝘀𝘀𝗮𝗽𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗱’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗼𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗶. 𝗨𝗻𝗮 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗯𝗼𝗰𝗰𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼.

Read more

A partire da oggi e per tre fine settimana consecutivi di novembre, Jacopa di Trastevere accoglierà la cucina dell’Hosteria Amedeo, insegna storica di Monte Porzio Catone. Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di sperimentare questa “Risto Joint Venture”, che promette delizie per il palato con vini e piatti selezionati appositamente per narrare i sapori dei Castelli Romani in un’eccezionale trasferta trasteverina.

Read more