Sara De Bellis

Autore: Sara

This is our archive page

In occasione della festa delle donne, un evento all’insegna dell’imprenditoria femminile

Misticanza vuole celebrare le donne con un esclusivo evento, una cena stellata a 4 mani ad opera di ISIDE DE CESARE, Executive Chef de La Parolina – 1 Stella Michelin ed ERMANNO NICOLELLA, Executive Chef Misticanza, accompagnata da Special Guest d’eccezione: la flower designer Farfalle Rare e la stilista CHIARA BASCHIERI.

1-evento 8 marzo misticanza

E’ nostro interesse – sostiene Chiara Settimi, proprietaria del locale insieme alla sorella Giulia – promuovere l’imprenditoria femminile. E’ doveroso sostenere chi, come noi, ha deciso di reinventarsi, sperimentando con grande coraggio nuove attività e rivoluzionando, spesso senza esserne del tutto a conoscenza, metodi e organizzazioni di lavoro.  Specialmente in Italia chi riesce a captare le opportunità sul mercato per creare nuovi business è non solo meritevole di lode ma va sostenuto e incoraggiato.

Le donne imprenditrici hanno anche un ruolo sociale più importante rispetto agli uomini perché spesso sono anche mogli e madri e reinventarsi significa anche costruire una famiglia più completa, aperta e questo si traduce in una società più inclusiva.

E’ importante quindi anche creare e partecipare a reti di impresa  perché solo in questo modo si supportano i veri cambiamenti culturali e quindi anche sociali”.

“Secondo i recenti studi stanno aumentando le imprese con una donna al vertice o una partecipazione femminile maggioritaria. Leggendo questi dati abbiamo deciso di fare un evento che mettesse le donne in connessione con altre donne – spiega Giulia Settimi – per favorire la divulgazione nel nostro territorio delle iniziative e delle attività create da loro, da noi.”

La cena è solo su prenotazione. Misticanza e’ in Via Sicilia 47, 00187 Roma, Tel 06.6786115

Read more

Il prossimo 8 Marzo una Serata speciale, arricchita da un duo live acustico Chitarra e Voce, dedicata a Tutte le Donne!

La Dispensa, in quel di Riano, e’ un luogo particolare. Un luogo fatto di panorami e di interni di casa. Un luogo ricolmo di storia e di radici. Un luogo dove tutto ebbe inizio nei lontani anni ’20, quando la famiglia Cervellati aprì questo locale facendone un punto di riferimento per tutte le aziende agricole del vasto territorio della valle del Tevere.

1-IMG_0026

Alla “Dispensa” si poteva trovare di tutto, dagli alimenti ai prodotti di merceria alle sementi, alle produzioni locali. Pian piano la famiglia Cervellati, con impegno e dedizione, acquisi’ clientela ed espanse la gamma di prodotti in vendita. Insieme all’azienda crebbero ed aumentarono anche i componenti della famiglia fino ad arrivare al 1974 anno in cui si decise di cedere l’attività prospera ma pur sempre molto impegnativa.

Arriviamo così ai giorni nostri, il 2014 infatti è l’anno in cui le famiglie Di Marco e Cervellati, guidate ed ispirate dalla tradizione e dalle proprie origini, decidono di riprendere possesso dei luoghi a loro tanto cari, e riavviare in chiave low cost e Km Ø l’attività culinaria, riaprendo la famigerata Trattoria Pizzeria La Dispensa, dove potrete gustare piatti tipici locali all’insegna della genuinità, in un’atmosfera familiare ed accogliente curata in ogni dettaglio.

1-IMG_0006

Ristorante, Pizzeria con forno a legna e Griglieria, La Dispensa oggi propone piatti tipici della tradizione locale e romana, facendo della selezione delle materie prime e di un’attenta selezione dei fornitori la sua cifra stilistica. Ma la Dipensa non pensa solo “ai grandi”, infatti Andrea di Marco, il proprietario, ha voluto e predisposto un’area esterna di giochi e un’ ampia sala interna completamente attrezzata dove i bambini possono sbizzarrirsi assistiti da personale qualificato. In questo modo gli adulti potranno gustare le prelibatezze del menù in tutta tranquillità!

1-IMG_9991-001

1-IMG_9974

1-IMG_0022

Ma La Dispensa, oltre al menu ed agli eventi settimanali, il prossimo 8 Marzo vuole festeggiare anche e soprattutto le Donne, con una Serata speciale arricchita da un duo live acustico di Chitarra e Voce, dedicata a Tutte le Donne; alle quali offrira’ un cocktail di benvento e tutta l’atmosfera necessaria a rendere questo giorno ancora piu’ speciale!

FestadellaDonna

Per prenotare i vostro tavolo, dettagli e informazioni, cliccate qui, e Buon divertimento!

 

Read more

Imperdibili appuntamenti a Roma, Milano, Napoli e Torino per conoscere la migliore tradizione gastronomica della regione di Hong Kong abbinata ai vini italiani e festeggiare l’anno della Scimmia

Gambero Rosso e Chinese Culinary Institute

 presentano 

“Oltre i confini del gusto”

Dal 21 febbraio al 5 marzo, l’eccellenza cinese incontra il vino italiano: lezioni di cucina, showcooking e degustazioni  in occasione dei festeggiamenti per il Capodanno cinese.

Tasting

Il Chinese Culinary Institute, tra i più autorevoli centri di formazione culinaria di Hong Kong, e Gambero Rosso, leader da 30 anni – compiuti proprio quest’anno – nel promuovere e comunicare nel mondo la cultura gastronomica e l’altissimo livello qualitativo raggiunto dalle aziende vitivinicole italiane,  hanno dato vita ad un progetto di integrazione culturale per promuovere la buona cucina cinese in abbinamento con i vini italiani.

Formazione è la parola chiave di questo progetto di cooperazione che mira a valorizzare la migliore tradizione gastronomica della regione di Hong Kong, un patrimonio che il Chinese Culinary Institute ha, negli ultimi quindici anni, tutelato e promosso, così da fare di Hong Kong un centro riconosciuto nel mondo per la qualità della sua cucina.

ZucchiniNoodleEggDropSoup-3

Le Gambero Rosso  Academy, dal canto loro, sono da sempre tra gli asset più propositivi e performanti del gruppo, conquistandosi nel tempo un ruolo centrale in diverse joint-venture nazionali e internazionali, insieme agli eventi e alle altre strategie divulgative delle nostre eccellenze enogastronomiche. Oltre alla formazione professionale e manageriale, i loro programmi didattici hanno, infatti, anche l’importantissimo scopo di educare i nuovi consumatori, aumentando la loro capacità di riconoscere e scegliere il vero made in Italy, contribuendo a contrastare il dannoso fenomeno dell’italian sounding. Un problema, quello della concorrenza sleale,  con il quale tutti i paesi produttori di eccellenze devono purtroppo fare i conti.

Per tramutare gli intenti del progetto Oltre i confini del gustoin scambio attivo di competenze e passione, in occasione dei festeggiamenti del Capodanno cinese, dal 21 febbraio al 5 marzo, è stato organizzato un ricco programma di appuntamenti a

Roma, Milano, Napoli e Torino.

Si parte da Roma e Milano, con i seminari rivolti ai professionisti del settore ristorativo e aperti alla stampa, in compagnia degli chef cinesi Leung Kim Sum e Chan Chun Hung. Le stesse città ospiteranno le classi di cucina aperte al pubblico (solo su prenotazione) sul modello dei corsi per appassionati offerti dalle Città del Gusto. Anche in questo caso, protagoniste saranno le ricette tipiche cinesi, dai panini al vapore alla zuppa di ravioli di seppia, alle chele di granchio fritte con purea di gambero. Il Capodanno cinese (mercoledì 24 febbraio a Roma, il 26 a Napoli, il 27 a Milano, il 5 marzo a Torino), invece, sarà festeggiato anche a Napoli e Torino, dove gli chef Leung Kim Sum e Chan Chun Hung passeranno il testimone ai loro colleghi italiani, cuochi in alcuni ristoranti cinesi, che saranno protagonisti di uno showcooking, cui seguirà la degustazione di quattro portate in abbinamento ai vini selezionati dagli esperti della Gambero Rosso Academy.

Baozi-860x675

Per apprezzare ancora meglio i sapori della grande Cina, prima di ogni incontro un’antropologa approfondirà simbolismi e consuetudini della cucina più antica e fantasiosa del mondo.

Programma

Martedì 23 febbraio – Città del gusto di Roma

Lezione di cucina (3 ore), dalle 19 alle 22, con showcooking e lezione pratica

Mercoledì 24 febbraio – Città del gusto di Roma

Celebrazione del Capodanno cinese, dalle 19 alle 23

Venerdì 26 febbraio- Kuka Loft, Milano

Workshop di cucina (3 ore), dalle 19 alle 22, con abbinamento vini e cucina cinese

Palazzo Caracciolo – Mgallery, Napoli

Celebrazione del Capodanno cinese, dalle 19 alle 23

Sabato 27 febbraio – Kuka Loft, Milano

Celebrazione del Capodanno cinese, dalle 19 alle 23 

Sabato 5 marzo -Golden Palace Hotel, Torino

Celebrazione del Capodanno cinese, dalle 20 alle 24

download

Read more

Venerdi’ 18 Dicembre, dalle 12 alle 23, tutti invitati a salire sul Treno del Gusto!

700mq, 3 navate, 2 piani, stucchi, decori, suggestioni architettoniche e arredi personalizzati. Pensato nel più piccolo dei dettagli, Hespresso, da VENERDI’ 18 DICEMBREvi accoglie al SUO OPENING PARTY dalle 12 alle 23 nel centro di Roma, per brindare insieme e assaporare le delizie di un comfort food di qualita’ in una Stazione di fine ‘800 dedicata ai sapori italiani. Una stazione postmoderna, retrò e tecnologica, in cui si respirano le grandi atmosfere di Parigi, Londra, New York. Aperto dalla mattina fino a tarda sera (7:30 – 01:30), Hespresso offre ai suoi ospiti zone differenziate tra Primo piano, Secondo piano e Cocktail Bar per un servizio ed un’atmosfera modulabile in base all’orario e alla tipologia di ristorazione desiderata.

Hespresso. Particolari location (3)

Il Concept Hespresso ha preso forma grazie ad una moltitudine di esperienze e percorsi, un vero e proprio “melting pot” di know how e abilità, che parte dall’idea e dalle professionalità dei Soci Fondatori Luca di Lodovico e Fabio Piciucchi e si é avvalso della consulenza di importanti nomi del mondo dell’enogastronomia. Grandi artigiani, ottimi chef, consulenti e esperti del beverage, tutti uniti per mettere a punto un poliedrico format gastronomico dal sapore italiano: Antonio Chiappini, Mauro Secondi (Pastificio Secondi), Vincenzo Mancino (D.O.L. – Di Origine Laziale), Marco Claroni (Chef dell’Osteria dell’Orologio), Andrea Fiore (D’Antoni e D’Antoni Catering) e Attilio Servi (Pasticceria Attilio Servi) per la consulenza food; Sara De Bellis e Fabio Pugliese (kitchencult.com) per Comunicazione, Contenuti, Ufficio Stampa, Beverage Consulting e Reclutamento Staff.

Volantino

Hespresso utilizza materie prime di alta qualità, con una particolare attenzione alle stagioni, alla selezione degli ingredienti, alle eccellenze del territorio, secondo ricette e condimenti originali ed “hespressamente” ideati.

332879_1-620x428

AFSF_SCHITICCHI

Dalla colazione allo spuntino, dall’aperitivo alla cena, il Menu di Hespresso, pensato e realizzato da Marcelo Fazi, Mauro Secondi e Marco Claroni, propone piatti leggeri, semplici e creativi, caratterizzati dai sapori della tradizione italiana.

L’esperienza qui si unisce alla conoscenza e al rispetto della materia prima, che non può non essere di altissima qualità, e di tecniche applicate alla tradizione come per la crema di carbonara, per le conchiglie cacio, pepe e vaniglia, le spume di radicchio, il baccalá in oliocottura, il filetto marinato, il supplí amatriciano; e poi ancora piadine romagnole e pinse romane gourmet farcite o accompagnate da ottimi prodotti come Burrata di Puglia, Bufale e Prosciutti nazionali, Taglieri di Formaggi italiani e Salumi accuratamente selezionati (D.O.L. – Di Origine Laziale), oltre alle paste fresche fatte in casa o scelte tra le grandi artigianali, carni e verdure di stagione, sempre freschissime. Completano l’offerta dello “Street Food Hespresso”, irresistibili e golose proposte di pasticceria come Mousse ai tre cioccolati e nocciole caramellate, Cremosi al pistacchio e sale di Trapani, Biscotti alla mandorla e, oltre alla più classica offerta di cornetteria e pasticceria che va dalle Monoporzioni Mignon ai Mini Muffin, passando per le Tartelette alla crema, Tartelette Mignon e Macaron firmati Attilio Servi.

Hespresso. Cacio, pepe e vaniglia

Il menu di Hespresso, pensato per garantire un alto servizio qualitativo ma veloce, soddisfa le esigenze della clientela che puó scegliere tra tre tipologie di linee: Tradizione, Innovazione e Gourmet, e vivere diverse tipologie di esperienze assaporando, comodamente seduti sulle poltrone di un suggestivo vagone ristorante di fine ‘800, le identitá dei diversi luoghi d’Italia. Hespresso fonde in sé concetti gastronomici apparentemente lontani tra loro: qualità e preparazioni espresse, tradizione e tecnologia, informalità ed estrema personalizzazione, ristorazione e cibo di strada italiano. Concetti che si incontrano per creare una Stazione del Gusto unica nel suo genere, che fa della gratificazione a tavola la sua destinazione finale e del buon cibo, e del buon bere, il suo previlegiato veicolo.

HESPRESSO

Via Genova, 16 (Via Nazionale / Metro Repubblica)

00184 – Roma

Aperto tutti i giorni dalle 7:30 alle 01:30

www.hespresso.it

Email: info@hespresso.it

Facebook.com/hespresso

Read more

Venerdì 27 novembre in scena “La Bottega degli Scapigliati”

Avete mai sentiro parlare di un “Dinner Show”? Ecco, la Bottega degli Scapigliati fa proprio questo. Loro sono un gruppo di giovani e bravi artisti, che fanno capo ad Agoraterapia, che hanno voluto e immaginato un format itinerante in cui all’interno di un ristorante si vanno a creare delle suggestive connessioni ed atmosfere speciali volte a rendere la serata del cliente un’ esperienza emozionale tra cibo, vino, musica, danza e recitazione.  

Il 27 novembre alle ore 20, La Bottega degli Scapigliati torna quindi a stuzzicare gli umori dei locali romani con una serata coinvolgente che si pone come obiettivo quello di sollecitare tutti i seni in tutti i sensi, attraverso un mood che riparte e si ricarca ogni volta che entra in contatto con una nuova dimensione ristorativa, ogni volta con l’aggiunta di ulteriori contenuti inattesi.

Quattro Vini. Quattro Portate. Una Cantante.Tanti Artisti. La location visionaria che questa volta ospitera’ i “Bottegai” è il Ristorante Piccadilly in via Appia Nuova 127. I “Bottegai” saranno chiamati in causa per tramutare una cena degustazione in un dinner show.

Ad accompagnare la serata, i vini dell’ Azienda Agricola Giovanni Negro.

Di seguito il menù della serata:
· Crostini di pane casareccio con stracciatella, cicoria saltata e tartufo nero umbro
In abbinamento – Roero Arneis 2014 DOCG

· Lasagna al ragu di verdure e salsa tartufata
In abbinamento – Barbera D’Alba “Dina” 2013 DOC

· Hamburger di melanzane con peperoni stufati e salsa alle carote
In abbinamento – Nebbiolo delle Langhe “Angelin” 2014 DOC

· Mousse al cioccolato aromatizzato al nebbiolo e granella di nocciole

* 35€ a persona. All inclusive cena + serata “Bottega degli Scapigliati”

 

12239749_964885373591788_5382518965099691036_n

Read more