Sara De Bellis

Categoria: LIBERA

This is our archive page

Gambero Rosso arriva a Casa Sanremo​. Per la 75esima edizione​ il RoofTop del Palafiori verrà vivacizzato da chef e talenti del canale tv, piatti gourmet e vini di prestigio. Per rendere il Festival ​ancora più coinvolgente, la testata ha deciso anche di lanciare una propria “Lega del FantaSanremo” con l’hashtag #tuttimangianosanremo. Ma quali saranno gli ospiti e le attività della “Terrazza dei Fiori”?

Casa Sanremo ha scelto il gruppo editoriale come partner per la sua Area Food, affidando a Gambero Rosso, azienda italiana leader nell’informazione enogastronomica, la gestione del Roof Restaurant di Corso Garibaldi. Questa area hospitality è dedicata ad accogliere artisti, giornalisti e professionisti del settore durante il Festival.

Il Palafiori, situato a breve distanza dal celebre Teatro Ariston, si trasformerà in un palcoscenico di eventi eccezionali durante la 75ª edizione del Festival della canzone italiana. In questo spazio esclusivo, rinomati chef, noti talenti televisivi e giornalisti del celebre gruppo editoriale condivideranno la loro esperienza e creatività, frutto di una lunga tradizione nel settore iniziata nel 1986. Durante il Festival, i visitatori potranno assaporare una selezione dei migliori prodotti italiani, accompagnati da vini d’eccellenza attentamente selezionati dalla prestigiosa Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso.

Tra gli ospiti sarà presente anche Giorgione, l’oste più amato d’Italia e volto di Gambero Rosso TV, che preparerà, tra le altre ricette, la sua iconica pappa al pomodoro. Oltre a lui, ai fornelli si alterneranno Fabrizio Nonis (in arte El Bekér), Cristiano Tomei e Marco Brioschi, Resident Chef della Gambero Rosso Academy.

Nei giorni del Festival, il programma includerà degustazioni delle eccellenze italiane, pranzi, cene e cooking show per celebrare in chiave gourmet la 75esima edizione. “La musica del Festival sposa il sapore italiano. Siamo orgogliosi di questa nuova collaborazione che porta le eccellenze regionali, i grandi vini di territorio e gli chef in un contesto nuovo, originale e divertente. Sarà un abbinamento tutto da scoprire tra show, grandi piatti e interviste in nome della leggerezza e dell’autenticità”,
dichiara Lorenzo Ruggeri, direttore del Gambero Rosso.

Cos’è CASA SANREMO?

Da 18 anni, Casa Sanremo è l’area hospitality ufficiale del Festival della Canzone Italiana. È il luogo in cui nascono idee e sinergie importanti. È l’ambiente ricercato, con salotti da condividere ed angoli di grande esclusività.

Nata nel 2008 con l’obiettivo di creare un hub per tutti i giornalisti, gli artisti, gli addetti ai lavori che ogni anno confluiscono a Sanremo per il Festival della Canzone Italiana, negli anni, ha sviluppato format unici che la rendono meta ambita da professionisti di tutti i settori.

Casa Sanremo festeggia nel 2025 un compleanno nodale, 18 anni di continua evoluzione. Il simbolo di un sogno, di una scommessa vinta. Una ricerca costante della qualità dell’offerta sempre maggiore; una qualità multidisciplinare che anticipa i tempi e catalizza l’attenzione di un pubblico vastissimo, eterogeneo e intergenerazionale.

CASA SANREMO & GAMBERO ROSSO

Il gruppo editoriale guiderà tutte le attività enogastronomiche previste presso il Roof Restaurant di Casa Sanremo, che sarà operativo da domenica 9 a sabato 15 febbraio 2025. Gli artisti in gara, i giornalisti accreditati nella sala stampa e gli illustri ospiti del teatro Ariston avranno l’opportunità non solo di partecipare a esclusive degustazioni, ma anche di assistere ai coinvolgenti live cooking degli chef di Gambero Rosso TV. Per questa speciale occasione, gli chef daranno vita a piatti straordinari, utilizzando i prodotti delle aziende partner accuratamente selezionate per l’evento.

Dal pranzo alla cena, il Roof ospiterà un corner dedicato ai vini del territorio, selezionati appositamente per l’evento, cui i commensali potranno accedere liberamente. Il ristorante proporrà menu e piatti d’autore che porteranno la firma del Resident Chef della Gambero Rosso Academy. Un’attenzione particolare verrà dedicata alla selezione delle materie prime, alla digeribilità dei piatti e alle diverse esigenze alimentari degli ospiti.

Il FANTASANREMO

Per rendere l’esperienza Gambero più coinvolgente per tutti, la testata ha deciso di introdurre la propria Lega del FantaSanremo, accompagnata dall’hashtag #tuttimangianosanremo. Questa iniziativa è pensata per gli amanti della buona cucina e della musica che vogliano dare al Festival un sapore nuovo. Il primo a iscriversi è stato Giorgione, che ha già formato la sua squadra di cantati partecipanti! E Voi?

Read more

Tra le tante prelibatezze assaggiate in queste feste 2024-2025, 3 le sorprese sulle quali vorrei soffermarmi, che rappresentano alla perfezione 3 nuove tendenze in materia panettone: il Packaging del Panettone di Imàgo, esaltazione di Bellezza ed Eleganza; il Panettone Salato di Diego Vitagliano; il Panettone al Caffè di Gourmandise.

Imàgo, esaltazione di Bellezza ed Eleganza

Si perchè quello pensato da Andrea Antonini, Executive Chef dell’Imàgo1 radiosa stella Michelin romana – è un packaging che lascia il segno. Dal portamento signorile, la confezione richiama una cappelliera per cilindro che rimane impressa per la sua essenzialità ed eleganza. Una promessa di piacere anticipata dalla vista e che passa per la sensazione tattile del bianco velluto sottile.

La parola d’ordine qui è “distinguersi” e comunicare la propria esclusività. Una scelta che si conferma anche all’interno: aprendo la confezione infatti si svela un Panettone alto e snello, con un impasto aromatico e raffinato, con una mollica sottile, ricca di inserti nelle varianti “classico” e “cioccolato e arancia”, poi ornato con un nastro di raso rosso e un biglietto sigillato con ceralacca. Questo dettaglio mette in risalto il design e l’essenzialità della calligrafia del logo lettering, accentuandone ulteriormente l’estetica sofisticata. Tutte queste caratteristiche evidenziano l’importanza del “nuovo” ruolo di un “packaging che fa la differenza” pensato nel dettaglio per la valorizzazione di un prodotto per definizione “tradizionale“, all’altezza, in questo caso di Trinità dei Monti.

Il Panettone salato di Diego Vitagliano

In piena tendenza con l’orientamento della “Nazionale del Panettone” che vede chef, pizzaioli e panificatori amalgamare competenze trasversali alla ricerca di nuove idendità da mordere, il Panettone salato di Diego Vitagliano in collaborazione con Levoni Salumi che, per le feste 24/25 ha presentato nelle sue Pizzerie di Bagnoli, Pozzuoli e Napoli un grande lievitato in “super limited edition” tra i migliori mai assaggiati.

Un impasto leggero, soffice, umido, in perfetto equilibrio tra dolce e salato, un’armonia che tra assoli di salumi misti in taglio concassè, poggia su piacevolissime note di formaggio che si fanno più intense negli alveoli, che diventano traslucidi rifugi per chi, come me, è un convinto estimatore del fronte sapido.

Un colpo da vero maestro quello di Diego per questo “Panettone salato” che rilegge sapientamente le coordinate della sua versione da protocollo uvetta-canditi, portando sulla tavola delle Feste una delizia che offre un’alternativa irresistibile, pronta a convincere anche i più scettici o i più conservatori. Bravo!

Il Panettone al Caffè e Cioccolato di Gourmandise

Tra le rivisitazioni del panettone di provenienza meneghina, la “deterritorializzazione”, è una delle più in voga e vede sempre più il goloso Sud Italia primeggiare grazie a una grande abilità con gli impasti, ingredientistica di livello, antiche sapienze e nuove visioni del sapore.

Gourmandise, la pasticceria voluta da Vito Lucarella, maestro pasticcere d’esperienza, e che oggi è gestita con vivace lungimiranza e amore per cose “fatte bene” da suo figlio Angelo Lucarella, per il 2025 ha sfornato un’edizione speciale al Caffè, frutto di ricerca sul prodotto e di nuove strade da percorrere per il brand pugliese di Noci (BA).

Chiusura del pasto ideale, la sua consistenza si fonde al tatto e si scioglie in bocca, lasciando una deliziosa persistenza di caffè che, unita a burro e vaniglia, si trasforma in un cappuccino da mordere. Gli inserti di cioccolato al latte completano la sinfonia, mentre il profumo dispiega un bouquet armonioso e netto. Nonostante l’importanza dei protagonisti, emergono le sfumature espressive dell’impasto e le note di vaniglia, protette da una “volta ammaliatrice” che esalta l’attrattiva con un bell’effetto craquelin.

Sappiate che potrebbe creare dipendenza.

Immagine di copertina di Nathan Bingle

Read more

Casa Marrazzo a Pagani (SA) celebra la fine della stagione del raccolto con la “Festa di Fine Campagna“, un evento aperto e corale che unisce ritualità e processioni, cultura e cucina locale, al quale prenderanno parte la Famiglia Marrazzo, rinomati chef, pizzaioli e tutti i protagonisti della filiera produttiva, dai fornitori di semi ai lavoratori della terra.

Oggi, lunedì 9 settembre, a partire dalle ore 20.00 avranno inizio le celebrazioni per la conclusione della stagione del raccolto di Pomodori San Marzano Dop dell’Agro Nocerino presso lo stabilimento di Casa Marrazzo con una speciale festa corale alla quale parteciperanno celebri chef come Andrea Aprea, dell’omonimo ristorante due stelle Michelin a Milano e Peppe Guida, dell’Antica Osteria Nonna Rosa (1 stella Michelin) di Vico Equense (NA), oltre a Ciro Salvo e Roberta Esposito, pluripremiati pizzaioli amici di Casa Marrazzo, noti chef e artigiani del territorio campano.

Casa Marrazzo: Conservare è ricchezza

Casa Marrazzo è una famiglia, una famiglia che da tre generazione conserva i sapori di un territorio generoso e unico per caratteristiche e bellezza. In ogni prodotto sono racchiusi i valori e i ricordi che si tramandano da padre in figli e la passione con cui trascorrono le calde giornate di lavoro e l’allegro riposo a fine giornata tutti insieme attorno alla tavola imbandita.

Conservare è ricchezza, la sfida al tempo. Sin dal 1934, siamo innamorati dalla bellezza.

Il lavoro di Casa Marrazzo è caratterizzato da un profondo rispetto per la materia prima e dai preziosi insegnamenti di chi li ha preceduti che fanno rima con ascoltare e rispettare i ritmi della natura; conservare i sapori autentici in modo naturale; valorizzare il contributo umano come elemento essenziale per una produzione artigianale; avere cura dell’ambiente come eredità per le future generazioni.

La Festa di Fine Campagna tra Sacro e Profano

In questa gioiosa ottica di condivisone, rispetto e amore per le proprie tradizioni, Casa Marrazzo celebra la fine della stagione del raccolto con la “Festa di Fine Campagna“, un evento corale che unisce tra sacro e profano riti, cultura e cucina locale al quale prenderanno parte la Famiglia Marrazzo, rinomati chef, pizzaioli e tutti i protagonisti della filiera produttiva, dai fornitori di semi ai contadini.

Durante l’evento, un corteo porterà in processione il quadro della Madonna delle Galline appartenente all’azienda, come simbolico gesto di gratitudine per l’ultimo raccolto e per consacrare la produzione annuale. La serata sarà anche animata dai canti popolari di Vincenzo Romano, e il pubblico potrà deliziarsi con prodotti tipici delle feste locali, come pannocchie e torroni.

L’atmosfera sarà ulteriormente impreziosita dalle tradizionali luminarie, arricchita da danze e canti popolari, rigorosamente a partecipazione libera e gratuita.

Oltre alla cucina, i partecipanti potranno visitare in anteprima la mostra fotografica “La Festa della Madonna delle Galline ’99”, viaggio visivo che celebra l’identità culturale della comunità di Pagani.


Casa Marrazzo parteciperà inoltre alla prima edizione dell’Amalfi Coast Cocktail Week, in programma dal 23 al 29 settembre. All’opening party di domenica 22, che si terrà ai Giardini del Fuenti di Vietri sul Mare, sarà allestita una postazione dedicata presso la quale i visitatori potranno scoprire e degustare alcune delle eccellenze gastronomiche del brand.

Per info: https://www.casamarrazzo.com/it/

Casa Marrazzo / Via Madonna di Fatima 34/36 – 84016 – Pagani (Sa)

Read more

Dal 22 agosto 2024 al 25 agosto 2024 per il 61esimo anno, torna a Cerveteri “La Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti” con la tradizionale Sfilata dei Carri Allegorici, la Gara della Pigiatura, la Piazza del Vino e dei Sapori, gli artigiani, i foodtruck, il mercatino locale e Temi in Fiaba sui quali riflettere.

Sarà una festa dedicata alle tradizioni, allo spettacolo e alla promozione e divulgazione delle eccellenze enogastronomiche del generoso territorio etrusco ricco di storia e di mistero. Il tema 2024, rivelato l’8 maggio durante la Festa di San Michele patrono di Cerveteri, sarà quello delle fiabe classiche reinterpretate in chiave moderna, per affrontare tematiche contemporanee rilevanti e più che mai attuali come l’inclusione, l’integrazione e la violenza di genere.

L’appuntamento annuale che attira migliaia di visitatori, si svolgerà a Cerveteri dal 22 al 25 agosto, sito UNESCO, quest’anno in Piazza Aldo Moro e promette di catturare l’attenzione di residenti e turisti con un ricco programma di spettacoli, degustazioni e competizioni tra i vari rioni della città. La Sindaca Elena Gubetti, insieme alla giunta e diverse associazioni locali, ha lavorato intensamente per rendere questa edizione una festa che abbraccia l’intera comunità.

L’importanza della Sagra nel calendario cittadino

La Sagra dell’Uva e del Vino è un evento di grande rilevanza per Cerveteri, che non solo celebra la tradizione vitivinicola locale ma funge anche da attrattiva culturale ed economica. Negli anni, la manifestazione è cresciuta in popolarità, attirando visitatori da tutta Italia e contribuendo a valorizzare il territorio e le sue peculiarità. Quest’anno, grazie all’impegno congiunto delle istituzioni e delle associazioni locali, si preannuncia un’edizione ricca di eventi e novità, in grado di coinvolgere ogni settore della città.

Novità nel programma e nelle location

Il sindaco Gubetti ha annunciato che gli spettacoli serali vedranno un cambiamento di location, spostandosi in Piazza Santa Maria, mentre la Piazza del Vino e dei Sapori avrà nuova sede in Piazza Aldo MoroQuesta scelta mira a ottimizzare la fruizione degli eventi e migliorare l’esperienza dei visitatori, garantendo al contempo una maggiore partecipazione del pubblico. L’organizzazione ha previsto un’offerta diversificata, che va dai concerti di band famose alle attività tradizionali, passando per il mercato locale di prodotti artigianali.

Dettagli sul programma della sagra

La sagra inizierà ufficialmente giovedì 22 agosto, con un evento di apertura che prevede la “Fontana del Mascherone che butta vino“, accompagnata da vini offerti dalla Cantina Cerveteri.

Gli stand delle aziende agricole e artigianali saranno disponibili a partire dalle 19:00, offrendo un’anteprima delle delizie locali. La partecipazione è gratuita e sono programmati eventi nell’evento fino alla serata di domenica 25 agosto. Di seguito la festa nel dettaglio.

La FESTA del ViNo dei Colli Ceriti – PROGRAMMA COMPLETO

Giovedì 22 Agosto

  • Ore 19:00 Apertura ufficiale della 61° Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti “La Fontana del Mascherone butta vino” a cura dei Rioni – Vino offerto dalla Cantina Cerveteri – Piazza Risorgimento
  • Ore 19:00 “”Apertura Stand delle aziende agricole, artigianali e del mercatino locale”” – Piazza Risorgimento, Via Ceretana, Via delle Mura Castellane e Via della Necropoli
  • Ore 20:00 – 01:00 “Bagno DiVino” inaugurazione ufficiale della Piazza del Vino e dei Sapori. Degustazione dei vini e dei prodotti gastronomici del territorio – a cura dei sommelier dell’Associazione Momenti DiVini – Piazza Aldo Moro
  • Ore 20:00 – Apertura giostre – Parco della Legnara
  • Ore 21:30 – Intrattenimento Musica Jazz – Piazza Aldo Moro
  • Ore 21:30 Concerto “ReQueen” – TRIBUTE BAND – Piazza S. Maria (ingresso gratuito)
  • Ore 22:00 “Alla scoperta del cielo” Osservazione delle stelle presso il Parco della Legnara – a cura di Pino Caracciolo
     

Venerdì 23 Agosto

  • Ore 18:00 “”Apertura Stand delle aziende agricole, artigianali e del mercatino locale”” – Piazza Risorgimento, Via Ceretana, Via delle Mura Castellane e Via della Necropoli
  • Ore 18:00 – “Guarda mamma… Vado in moto anche io” – Giro in moto o in quad per bambini e ragazzi – info e prenotazioni Roberta – tel.3349835181
  • Ore 18:30 “Tramonto Etrusco” Passeggiata archeologica alla Via degli Inferi e al Laghetto. Appuntamento parcheggio P.le Mario Moretti – a cura di Artemide Guide – Prenotazione obbligatoria 3534107535
  • Ore 19:00-21:00 “La Fontana del Mascherone butta vino” a cura dei Rioni – Vino offerto dalla Cantina Cerveteri – Piazza Risorgimento
  • Ore 20:00 – Apertura giostre – Parco della Legnara
  • Ore 20:00 – 01:00 Piazza del Vino e dei Sapori. Degustazione dei vini e dei prodotti gastronomici del territorio – a cura dei sommelier dell’Associazione Momenti DiVini – Piazza Aldo Moro
  • Ore 21:30 – Lucio Battisti Cover band – Piazza Aldo Moro
  • Ore 21:30 Spettacolo musicale “Ritmo 90”– Piazza S. Maria (ingresso gratuito)

Sabato 24 Agosto

  • Ore 9:00 “Le Cascate dei Colli Ceriti” passeggiata trekking con colazione presso l’area ristoro delle Cascatelle di Cerveteri. Appuntamento ore 9:00 Cimitero Nuovo – a cura Ass. Cascatelle di Cerveteri Prenotazione obbligatoria 3534107535
  • Ore 18:00 “”Apertura Stand delle aziende agricole, artigianali e del mercatino locale”” – Piazza Risorgimento, Via Ceretana, Via delle Mura Castellane e Via della Necropoli
  • Ore 19:00-21:00 “La Fontana del Mascherone butta vino” – Vino offerto dalla Cantina Cerveteri – a cura dei Rioni – Piazza Risorgimento
  • Ore 19:00 “TRADIZIONALE GARA DELLA PIGIATURA” – I Rioni si sfidano – a cura dei Rioni – Piazza A. Moro
  • Ore 20:00 – 01:00 Piazza del Vino e dei Sapori. Degustazione dei vini e dei prodotti gastronomici del territorio – a cura dei sommelier dell’Associazione Momenti DiVini – Piazza Aldo Moro
  • Ore 20:30 – 22:30 Aperture straordinarie del Museo Archeologico Nazionale Cerite e della mostra archeologica “Il Patrimonio ritrovato a Cerveteri” – Piazza S. Maria – Visita guidata ore 21:00 Info e prenotazioni 3534107535
  • Ore 21:30 – Zambra Dixie Jazz Band – Spettacolo itinerante – Piazza Aldo Moro
  • Ore 21:30 Spettacolo “La fine del mondo” di ANDREA PERRONI – Piazza S. Maria (ingresso gratuito)

Domenica 25 Agosto

  • Ore 6:00 “L’Alba alla Necropoli” ammirare il sorgere del sole dai tumuli etruschi, a seguire, colazione e passeggiata archeologica – a cura di Artemide Guide – prenotazione obbligatoria 3534107535
  • Ore 10:30 Necropoli della Banditaccia, visita guidata all’area monumentale del Recinto – P.le Mario Moretti (biglietteria degli scavi) – a cura di Artemide Guide – prenotazione obbligatoria 3534107535
  • Ore 11:00 Santa Messa – Chiesa di Santa Maria Maggiore, Piazza Santa Maria
  • Ore 17:00 “”Apertura Stand delle aziende agricole, artigianali e del mercatino locale”” – Piazza Risorgimento, Via Ceretana, Via delle Mura Castellane e Via della Necropoli
  • Ore 18:30 – Tradizionale SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI– a cura dei Rioni – Partenza da Piazza Aldo Moro
  • Ore 19:00-21:00 “La Fontana del Mascherone butta vino” – Vino offerto dalla Cantina Cerveteri – a cura dei Rioni – Piazza Risorgimento
  • Ore 20:30 – 22:30 Aperture straordinarie del Museo Archeologico Nazionale Cerite e della mostra archeologica “Il Patrimonio ritrovato a Cerveteri” – Piazza S. Maria – Visita guidata ore 21:00 Info e prenotazioni 3534107535
  • Ore 20:00 – 01:00 Piazza del Vino e dei Sapori. Degustazione dei vini e dei prodotti gastronomici del territorio – a cura dei sommelier dell’Associazione Momenti DiVini – Piazza Aldo Moro Ore 21:15 Premiazione Sfilata Carri Allegorici, Gara della Pigiatura, Grappolo d’Oro e Vino più votato dal pubblico – Piazza S. Maria
  • Ore 21:30 Spettacolo musicale – Ilario e Mary – Piazza Aldo Moro
  • Ore 22:00 Spettacolo “Recital” di ANTONIO GIULIANI – Piazza S. Maria (ingresso gratuito)
  • Ore 24:00 Chiusura ufficiale della 61° edizione della Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti – SPETTACOLO PIROTECNICO – Piazza A. Moro

Ulteriori informazioni

  • Per info e prenotazioni PIT Cerveteri – Ufficio Turistico, Piazza A. Moro – Tel. 0630321659 (9:30 – 12:30) whatsapp 3534107535 – pitcerveteri@gmail.com

Parcheggi:

  • Granarone – Via Francesco Rosati – Gratuito
  • Falconiera – Via Suor Adalberta Landenberg – A pagamento
Read more